Pagare tributi IMU

  • Servizio attivo

Il servizio permette di accedere ad un calcolatore online al fine di provvedere alla stampa del modello F24 per il pagamento IMU


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai possessori dei seguenti beni immobili:

  • fabbricati;
  • aree fabbricabili;
  • terreni agricoli.

Hanno l'obbligo di pagare l'IMU:

  • i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni;
  • i titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
  • i coniugi assegnatari della casa coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (ma solo nel caso di abitazione “di lusso”);
  • i concessionari nel caso di concessione di aree demaniali;
  • i locatari per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

Il pagamento può essere effettuato dall'intestatario del tributo (soggetto passivo).

Descrizione

Il servizio permette di calcolare e pagare l'IMU (Imposta Municipale Propria) per l'anno 2025. Il pagamento può essere effettuato in acconto entro il 17 giugno, in saldo entro il 18 dicembre o in un'unica soluzione entro il 17 giugno. L'importo viene calcolato automaticamente sulla base del tipo di immobile e di aliquote e detrazioni previste dal Comune.

Come fare

Il pagamento può essere effettuato dal contribuente (soggetto passivo).

Il servizio calcola automaticamente l'importo da versare per ciascuna tipologia di immobile sulla base di aliquote e detrazioni previste dal Comune.

Al termine della compilazione verrà generato un modello F24 precompilato con i dati inseriti da utilizzare per il pagamento.

È necessario indicare:

  • la tipologia
  • la categoria
  • la rendita catastale
  • la percentuale di possesso
  • il tipo di pagamento scelto:
  • acconto (spuntare solo la voce acconto)
  • saldo (spuntare solo la voce saldo)
  • importo totale (spuntare la voce acconto e la voce saldo)
  • i mesi di possesso
  • il numero di immobili

Inoltre, in caso di eventualità, occorre indicare se è presente una o più delle seguenti casistiche:

  • comodato gratuito
  • immobile storico
  • immobile inagibile

Occorre accedere con la propria identità digitale attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio" e compilare le informazioni richieste.

Cosa serve

Per usufruire del servizio è necessario:

  • SPID o CIE

Cosa si ottiene

Il Contribuente può procedere al calcolo IMU e alla stampa del modello F24 necessario al versamento.

Tempi e scadenze

Il termine stabilito per il pagamento dell'intera imposta oppure della prima rata (Acconto IMU) è il 17 giugno 2025; il termine per il pagamento della seconda rata (Saldo IMU) è fissato al 16 dicembre 2025.

Quanto costa

Il servizio non prevede costi.

Nella Manovra Finanziaria Anno 2025 approvata con delibera di Giunta Comunale n.124 del 21/11/2024 sono riportate le seguenti aliquote:

  • l’aliquota per gli immobili diversi dall’abitazione principale è pari allo 0,86 per mille della rendita catastale rivalutata;
  • per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D (tra i quali rientrano i capannoni industriali), l’aliquota è fissata allo 0,86% (l’imposta corrispondente allo 0,76% è riservata allo Stato);
  • per l’abitazione principale di lusso e per le relative pertinenze, classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (rispettivamente, abitazioni di tipo signorile, abitazioni in ville, castelli o palazzi di eminente valore artistico o storico) l’aliquota è stabilita nella misura dello 0,6%;
  • l’aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale è pari allo 0,1%;
  • per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita (“beni merce”), l’aliquota è pari allo 0,1% negli anni 2020 e 2021, (a partire dal 2022, tali beni, fino a quando permane la destinazione alla vendita e non sono locati, saranno esenti dall’Imu);
  • per le abitazioni locate a canone concordato l’imposta è ridotta al 75%;
  • esenti i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) e ricadenti in aree montane.

Accedi al servizio

Per il calcolo dell'importo IMU e la stampa del modello F24

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/01/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.